^

Salerno Notizie l'informazione di Salerno e provincia online, rassegna stampa quotidiani, ultima ora cronaca

25 aprile 2025 - 08:56:50

Un viaggio tra i saperi dell’acqua e nuovi progetti


“Un successo per un viaggio tra i saperi dell’acqua che ha creato emozioni e nuovi progetti”.
Così la presidente dell’associazione culturale Stila, Concettina Soldovieri, sulla prima edizione che si è
conclusa da poche ore, di Stillafest, il festival nazionale di Scienze, Ambiente e Filosofia dell’Acqua dal
titolo “La goccia che ama la roccia” che si è svolto presso le grotte di Pertosa-Auletta e che ha visto per tre
giorni convegni, talk, lectio, musica live, laboratori didattici, spettacoli teatrali, concerti musicali, mostre
d’arte e visite guidate.
Un vero e proprio viaggio nella bellezza, tra cultura, tutela dell’ambiente, scienza, storia e filosofia che,
partendo con l’anteprima del 31 maggio incentrata sulla didattica con “School Edition”, ha visto una tre
giorni dal 7 al 9 giugno, di dibattiti internazionali sul tema della stilla, la goccia d’acqua da amare e tutelare,
grazie alla partnership con gli Enti patrocinanti Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Pertosa,
Fondazione Mida, Associazione Grotte Turistiche Italiane, Parco Nazionale Cilento-Vallo di Diano e
Alburni, Fondazione Il Cervene, Università degli Studi di Salerno, Legambiente Campania, Comunità
Montana Vallo di Diano, Comunità Montana Alto Medio Sele e Tanagro, Ente Riserve Naturali Foce Sele-
Tanagro e Monti Eremita Marzano, Centro italiano Riqualificazione Fluviali, Forum dei Giovani della
Regione Campania, Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia, Assofrantoi Campania e Tetide.
“Un festival che ci ha fatto navigare tra i saperi dell’acqua, creando entusiasmo ed interesse di giovani,
famiglie, studiosi e di artisti, attraverso l’incontro con storie ma anche con emozioni, studio e arte- spiega il
presidente di Stillafest. -Un successo per il territorio- ha aggiunto – che è andato oltre ogni aspettativa e che
segna l’inizio di un percorso che ci porterà a nuove progettualità”.
Cinque i convegni scientifico-divulgativi con al centro il tema dell’acqua nella scienza, nella storia, nella
filosofia e nelle religioni, come ha sottolineato il teologo valdese, Vittorio Secco, nel suo intervento sul ruolo
dell’acqua nel Nuovo Testamento- “L'acqua è presente in tutte le tradizioni canoniche neotestamentarie. In
particolare -ha spiegato Secco- esploriamo la polivalenza del termine associato non solo all'esperienza
negativa e distruttrice del Diluvio, ma anche all'elemento essenziale per la vita quale simbolo di cura e
accoglienza e all’interpretazione del destino dell'uomo e dell'universo partendo proprio dall'esperienza del
Risorto. L’acqua- ha aggiunto- diventa elemento narrativo e simbolico, assumendo un ruolo di primo piano
nella comprensione del rituale battesimale, diventando così riflessione ecclesiologica dei primi cristiani”.


09/06/2024 - Categoria: evidenza
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Google+ Condividi su Pinterest Condividi su Whatsapp Condividi su Telegram
RUBRICHE
Le previsioni del Cavaliere Antonio Guariglia
Segui Bar Sport
La Parola del Signore a cura di Don Sabatino
Il piatto è servito
Medicina online
I Love Italy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più clicca su maggiori informazioni. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni | Chiudi | Decline